Sono nata ad Arcole (Verona).
Mi piace l’ambiente naturale, viaggiare, soprattutto interiormente. Amo dipingere stati d’animo. ho una predilezione per i temi sacri.
I soggetti sacri sono un pretesto per scavare dentro i sentimenti degli esseri umani, per ritrovare , poi,nelle persone di oggi gli attributi dei Santi del passato . Riconosco nelle persone contemporanee le sofferenze dei santi,
le loro missioni, le loro autenticità. Sono stata allieva del Maestro Ezio Grandiello di S. Gregorio, un pittore classico, ritrattista, molto dotato .
Ho frequentato l’accademia di Brera a Milano. Il più importante riconoscimento l’ho ottenuto ai Giardini della Biennale di Venezia nel 1994,
ho partecipato con Opere Bianche, lavori dove la cromaticità è data dai vari toni di bianco e dal rilievo dei materiali.
Altro importante riconoscimento ad una 30ennale rassegna d’arte nel Vicentino dove mi è stato assegnato il Pennello d’Oro per la mia arte innovativa. Un altro aspetto della mia personalità è la passione per il recupero degli oggetti del passato considerando che l’oggetto costruito dall’artigiano assomiglia all’oggetto realizzato dell’artista. Una mia mostra ha il titolo appunto : IL SEGNO RICICLATO.
Qui i dipinti raffigurano ferri longilinei dalle sembianze di segni di matita materializzati.. Eseguo anche ritratti ,oppure dipinti di santi ,del santo protettore.,di angeli o scene bibbliche. Vivo il momento, anche se a volte esso mi sfugge. Non credo alla fama dei posteri e preferisco realizzare l’attimo presente.
Nell‘ agosto di qualche anno fa, nella chiesa di Minerbe VR (sagra di san Lorenzo) ho presentato bozzetti di studi per realizzare opere sacre. In settembre è avvenuta l’inaugurazione della cappella dedicata a san Giovanni Nepomuceno di Arcole.vr In quell’occasione, insieme alle pittrici Annalisa Sartori e Maria Rosa Busellato, sono stati presentati due nuovi quadri sulla vita del santo. Altre mie opere esposte in luoghi sacri: IL BATTESIMO DI GESU nella chiesa di Locara a San Bonifacio,dove si trova anche l’ASCENSIONE
DI SAN GIOVANNI BATTISTA nella navata centrale,opera realizzata a quattro mani con A.E. Sartori, LO SPOSALIZIO DELLA VERGINE nella chiesa
di Bonferraro. VIA LUCIS in 15 tele presso la chiesa alpina nella Casa del Fanciullo Gesù a Tonezza VI .
Inoltre ho restaurato la pala d’altare nella cappella di Montebello Vicentino con il restauratore Comerlato e realizzato la lunetta centrale che rappresenta Cristo che guarda ai fedeli. Ho esposto alla Cattedrale di Verona e a Roma, Borgo Pio: Connessioni ,Il Mediatore Cosmico, Variazioni intorno alla Sindone della quale ha parlato anche Famiglia Cristiana .
In Vaticano alla Libreria Leoniana ,sono stati esposti il progetto
e i bozzetti dell’opera dedicata a San Giovanni Battista.
Recentemente ho esposto a Koinè , fiera di Arte Sacra a Vicenza.
